Gazzanti Pugliese di Cotrone Antonio e la Storia

Notaio Gazzanti Pugliese

Il Notaio Antonio Gazzanti Pugliese di Cotrone è un grande studioso di diritto internazionale e di relazioni diplomatiche. Nel suo tempo di libero si interessa di storia, soprattutto della Prima Guerra Mondiale (28 luglio 1914 – 11 novembre 1918) e della Seconda Guerra Mondiale (1 settembre 1939 – 2 settembre 1945), dell’Età Napoleonica (dal 1796, anno della discesa di Napoleone Bonaparte in Italia al 1815, anno del Congresso di Vienna), dei Servizi Segreti (italiani e stranieri) del ‘900 e della Guerra Fredda tra Stati Uniti (USA) e Unione Sovietica (URSS).

Antonio Gazzanti Pugliese di Cotrone è sempre alla ricerca di nuovi stimoli e approfondimenti tematici legati a molti argomenti, con un’attenzione particolare a tutto quello che riguarda l’evoluzione dei gusti e della società umani. In questo blog pubblicheremo alcuni dei suoi studi e articoli di approfondimento che speriamo siano di vostro gradimento e interesse.

In questo blog troverete articoli che hanno l’obiettivo di esplorare a 360° tutte le sfaccettature delle vicende storiche, le nuove scoperte dei professionisti archeologi internazionali, le leggende e le curiosità che fanno parte della nostra storia. Un caleidoscopio di vita umana quello che abbraccia la nostra vita passata e presente, che il notaio Antonio Gazzanti Pugliese di Cotrone si diverte a scrivere e condividere con chi ama le stesse tematiche.

Gli approfondimenti storici sono importanti per imparare le verità del nostro vissuto odierno, e il modo in cui – purtroppo – la storia finisce col ripetersi in modo ciclico, tra gli errori e le disattenzioni. Per questo studiare è così importante, perché ogni singola persona possa andare a creare una realtà che abbia un valore unico nel proseguimento e nell’evoluzione della specie.

La storia, spesso vista come il racconto di eventi passati, è molto di più di una semplice cronologia: è lo specchio della nostra identità collettiva, un tessuto intricato di racconti che definiscono chi siamo come società. La storia possiede un potere incommensurabile, capace di influenzare come vediamo il mondo, e come costruiamo il nostro futuro.

Per Antonio Gazanti Pugliese di Cotrone è molto importante sottolineare questo: la storia è una lezione di vita. Come succede nella quotidianità, tutti impariamo dagli errori e dalla memoria che abbiamo delle esperienze compiute. Con lo studio degli errori, possiamo evitare il loro ripetersi. Studiare la storia è la stessa cosa, ma con un respiro più ampio. Ad esempio, l’ascesa e la caduta di grandi imperi, come quello romano o l’impero mongolo, ci offrono intuizioni sui pericoli dell’hubris, sull’importanza della gestione delle risorse e sulla necessità di un buon governo.

Le nostre radici culturali hanno ramificazioni in profondità, e capire le tradizioni e le storie che ci uniscono ci permettono di costruire comunità paritarie, inclusive, evolute rispetto al passato. La storia ci permette di sentirci connessi a un’entità più grande, a una narrazione che è vissuta prima ed esisterà anche dopo di noi. Allo stesso modo in cui, osservando le azioni e le decisioni di coloro che ci hanno preceduto, possiamo riflettere sulle qualità umane come il coraggio, l’ingenuità, l’ambizione e l’amore. Possiamo anche soffermare l’attenzione sulle debolezze umane, come la sete di potere, la xenofobia o la propensione alla violenza.

Ultimo, ma non ultimo, studiare ci permette infine di scoprire i lati oscuri della narrazione di un evento. Perché il modo in cui la storia ci viene narrata può diventare uno strumento di potere e manipolazione. La storia, come diceva George Orwell, è scritta dai vincitori. Quindi, chi controlla la narrazione della storia può influenzare la percezione collettiva del passato e, di conseguenza, la direzione del futuro. Questo ci ricorda l’importanza di approcciare la storia con un pensiero critico, di cercare diverse prospettive e di contestualizzare gli eventi all’interno delle loro circostanze uniche. Un lavoro che il notaio Gazzanti Pugliese tiene molto a fare.

Dove trovare app e video sulla storia online? Risponde Antonio Gazzanti Pugliese

Parlando di storia e di appassionati: sapevate che esistono app per imparare la storia? Antonio Gazzanti Pugliese di Cotrone utilizza in particolare SSF Storia, applicazione di DeAgostini che qualcosa sulla divulgazione la sa! All’interno dell’app potrete trovare riassunti brevi sui vari periodi storici, ma anche quiz sfiziosi per mettere alla prova il nostro sapere. Su Youtube invece gli appassionati di storia troveranno pane per i loro denti! I canali preferiti di Gazzanti Pugliese sono The Great War, che racconta gli avvenimenti della prima guerra mondiale (in inglese) e Biography, che ormai conta milioni di iscritti. Squisitamente italiani invece La Biblioteca di Alessandria, un must della divulgazione storica, e Nova Lectio, che accompagna i suoi video con grafici e immagini che facilitano la comprensione delle informazioni.

Nel blog di Antonio Gazzanti Pugliese invece troverete tante chiacchiere di un amatore come voi. Date un’occhiata!

Buona lettura!

https://gazzantipugliesedicotrone.medium.com/

Link utili

http://www.comunicati-stampa.net/com/notaio-antonio-gazzanti-pugliese-di-cotrone-perch-il-notaio-un-lavoro-straordinario-capace-di-fare-la-differenza.html