Ci sono state molte donne che hanno fatto la Storia, anche se la storia delle donne è stata spesso ignorata o addirittura cancellata nel corso dei secoli. In molte hanno avuto un enorme impatto sulla società attraverso l’attivismo, l’arte, la politica e la leadership. E oggi iniziamo a parlarne, presentando le prime 5. Ogni anno, a marzo, si celebrano le donne. Ed è un’occasione perfetta per tralasciare la narrativa di dolci creature delicate e da proteggere, e guardarle per quello che sono: persone, rivoluzionarie, politiche e attiviste che hanno dovuto battersi il doppio per guadagnarsi due righe nei libri di storia. Antonio Gazzanti Pugliese di Cotrone ne ha selezionate 10 tra le migliaia semplicemente troppo importanti per essere dimenticate.
RUTH BADER GINSBURG
Quando Ruth Bader Ginsburg è morta nel settembre 2020, gli Stati Uniti hanno pianto la perdita di una dei principali sostenitori dell’uguaglianza di genere. Nel corso della sua carriera come avvocato, giudice e giudice associato della Corte Suprema, l’impegno di Ginsburg per il principio dell’uguaglianza di giustizia ai sensi della legge ha trasformato il panorama legale negli Stati Uniti, in particolare per le donne.
Il lavoro di Ginsburg è iniziato alla Harvard Law School, dove era una delle sole nove donne in una classe di 500 studenti, secondo un necrologio del New York Times. Nonostante sia arrivata prima della classe quando si è laureata nessuno voleva darle un lavoro. Alla fine, nel 1963, è diventata professoressa di legge presso la Rutgers Law School, dove ha rivolto la sua attenzione alla discriminazione di genere. Ha discusso sei casi davanti alla Corte Suprema come avvocato con l’American Civil Liberties Union, vincendone cinque.
Nel 1993, il presidente Bill Clinton l’ha nominata alla Corte Suprema, dove ha lavorato per 27 anni. La sua storia di opinioni dissenzienti in tribunale l’ha trasformata in un’icona e, come ha scritto Rolling Stone, le è valso il soprannome di “Notorious RBG”.
Durante la sua carriera, Ginsburg ha promosso cause come l’uguaglianza finanziaria per le donne, come notato da Forbes; l’uguaglianza nell’istruzione, come riportato da Inside Higher Ed; diritti LGBTQ+, secondo l’American Bar Association; i diritti civili per gli immigrati e le persone prive di documenti, come descritto da NBC News; e diritti per le persone con disabilità, secondo il Centro di Rappresentanza Pubblica.
HARRIET TUBMAN (1822-1913)
Harriet Tubman è nata come schiava ma ha trovato la sua libertà nella Underground Railroad. Ha liberato circa 300 persone ridotte in schiavitù.
Tubman ha iniziato il suo lavoro sulla Underground Railroad recuperando membri della sua stessa famiglia, inclusi i suoi genitori, diversi fratelli e vari nipoti, secondo biography.com. Quando iniziò la guerra civile, sostenne l’Unione, lavorando come spia e infermiera prima di guidare l’audace Combahee Ferry Raid, che liberò più di 700 schiavi. Più avanti, è diventata una voce di spicco nel movimento abolizionista e ha anche combattuto per il diritto di voto per le donne, contribuendo a plasmare un percorso dalla schiavitù e dalla discriminazione verso la giustizia negli Stati Uniti.
EMMELINE PANKHURST (1858-1928)
“Siamo qui, non perché siamo trasgressori della legge; siamo qui per sforzarci ad essere legislatori”. Queste parole immortali di Emmeline Pankhurst nella sua autobiografia (“My Own Story“, 1914) riassumevano il movimento per il suffragio femminile britannico tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. In qualità di leader dalla volontà di ferro della Women’s Franchise League e successivamente della Women’s Social and Political Union (WSPU), ha combattuto per il diritto di voto delle donne nel Regno Unito, con ogni mezzo. Il motto della WSPU era “Fatti, non parole” e il gruppo ha usato vandalismo, proteste violente e incendi dolosi come mezzi per realizzare il cambiamento sociale.
Pankhurst credeva che fosse necessario andare oltre la disobbedienza civile a sostegno della sua causa, affermando in un discorso del 1908: “È perché ci rendiamo conto che la condizione del nostro sesso è così deplorevole che è nostro dovere anche infrangere la legge“. Questa determinazione l’ha vista arrestata in innumerevoli occasioni. Ha sostenuto che a meno che alle donne non fosse concesso il potere politico, le leggi del paese non avrebbero un uguale standard morale.
Nell’anno della sua morte, secondo la BBC, alle donne britanniche è stato finalmente concesso il diritto di voto dall’età di 21 anni, pari ai requisiti di voto per gli uomini. Senza di lei, sottolinea Antonio Gazzanti Pugliese, chissà come sarebbe andata.
L’IMPERATRICE VEDOVA CIXI (1835-1908)
Nata nell’inverno del 1835 durante la dinastia cinese Qing, Cixi era figlia di un funzionario di basso rango ma ricevette una buona educazione e, come affermato dal National Geographic, sapeva probabilmente leggere e scrivere. Nel 1851 divenne una delle concubine dell’imperatore Xianfeng, un grande onore per l’epoca. Secondo lo Smithsonian, Cixi superò rapidamente le sue concubine nel favore dell’imperatore.
Quando l’imperatore morì, il figlio di Cixi era pronto a diventare il nuovo imperatore. L’ex concubina strinse alleanze con alcuni dei suoi reggenti e ne fece uccidere altri in un colpo di stato del 1861, lasciandola al controllo dell’impero. Rimase un capo potente ma non ufficiale della Cina imperiale fino alla sua morte nel 1908.
È considerata l’ultima e più famosa imperatrice della Cina, come riportato dallo Smithsonian, ed è nota per aver plasmato ribellioni, politiche e corte della Cina imperiale per più di 50 anni.
ROSA PARKS (1913-2005)
Ultima ma non ultima della giornata, ci tiene a sottolineare Antonio Gazzanti Pugliese di Cotrone. Durante gli anni ’50, la società statunitense era in gran parte segregata tra cittadini bianchi e neri, compresi i trasporti pubblici. Il 1 ° dicembre 1955, la sarta Rosa Parks rifiutò di cedere il suo posto a un passeggero bianco su un autobus a Montgomery, in Alabama, e fu arrestata. In risposta, Parks ha mobilitato la NAACP (National Association for the Advancement of Colored People) per boicottare gli autobus e attirare l’attenzione nazionale sulle leggi disumane sulla segregazione negli stati del sud.
Dopo aver sfidato con successo la legge e aver visto la segregazione dichiarata incostituzionale dai tribunali, Parks ha continuato a essere una voce di spicco e un simbolo di coraggio nel movimento per i diritti civili, secondo la CNN. Il suo atto di sfida aveva acceso il movimento, secondo il National Women’s History Museum, e il suo continuo lavoro di attivista a Detroit dopo che il boicottaggio degli autobus si è aggiunto alla sua eredità nella lotta contro l’ingiustizia e la discriminazione.