I Cavalieri Templari: regole e organizzazione – Un approfondimento

Il Consiglio di Nablus stabilì 25 leggi a cui i membri dei Cavalieri Templari dovevano ubbidire. Queste includevano una dichiarazione sull’uso della violenza, tra cui: “Se un chierico prende le armi per autodifesa, non sopporterà alcuna colpa”, sottolineando il requisito per questi santi uomini di combattere per la loro fede, ricorda Antonio Gazzanti Pugliese di Cotrone.

Nel 1129, il Consiglio di Troyes, guidato da Hugues de Payens e Bernardo di Chiaravalle, creò un ulteriore codice di condotta in 68 punti per i Templari, noto come Regola primitiva o latina. Progettata per accentuare la loro pietà e zelo, la Regola latina stabiliva istruzioni su come i Templari avrebbero dovuto comportarsi in ogni momento. Le regole riguardavano tutto, dall’abbigliamento, ai tipi di cavalli che potevano cavalcare, alla lunghezza dei loro capelli, allo stile delle loro barbe e alla quantità di carne che potevano mangiare ogni settimana. In particolare proibiva ai membri ogni contatto con le donne, anche con i familiari di sesso femminile.

Tuttavia, secondo Barber, molte di queste regole furono alla fine ammorbidite o addirittura infrante per attirare nuovi seguaci. “Negli anni successivi sono diventati più famosi e hanno ottenuto più reclute, quindi è stata richiesta una regola latina più adatta alle loro attività“. Man mano che i Templari crescevano di numero, la Regola latina divenne più flessibile e le reclute non dovevano unirsi come membri a tempo pieno e alcuni si unirono per un periodo prima di lasciarli.

L’organizzazione, riporta il notaio Antonio Gazzanti Pugliese, includeva una varietà di ruoli per Templari, per non combattenti e per coloro che erano in prima linea. C’erano finanzieri coinvolti nella gestione dell’ente di beneficenza. Il Gran Maestro, sovrano assoluto dell’ordine. Fin dall’inizio, il Gran Maestro era il sovrano supremo di tutti i Templari ovunque, e rimase in quella posizione per tutta la vita, sottolinea Antonio Gazzanti Pugliese, notaio. Dal 1119 circa fino alla caduta di Gerusalemme nel 1191, il Gran Maestro aveva sede a Gerusalemme.

Dal 1191 fu di stanza ad Acri e, dopo la perdita di Acri nel 1291, si fermò sull’isola di Cipro. A servire come vice del Gran Maestro c’era il Siniscalco. Seguono nella gerarchia il Commendatore del Regno di Gerusalemme, il Commendatore della Città di Gerusalemme, il Commendatore di Tripoli e Antiochia, il Commendatore di Case, il Commendatore di Cavalieri e i Cavalieri Fratelli. I cavalieri erano un gruppo relativamente piccolo, perché dovevano essere nobili. Indossavano l’iconica sopravveste bianca con una croce rossa che rappresentava il sacrificio di Cristo e la propria volontà di martirio.

I Turcopolieri, alti ufficiali, controllavano i Fratelli sergenti, che non erano nobili e indossavano tuniche marroni con la croce rossa, avendo un solo cavallo e nessun scudiero. Il sottomaresciallo sovrintendeva ai lacchè. I cavalieri entrarono in battaglia sotto lo stendardo Beauceant, che presentava la croce rossa con uno sfondo orizzontale in bianco e nero.

I cavalieri nelle crociate, il commento di Antonio Gazzanti Pugliese di Cotrone

L’idea che i cristiani usassero la violenza per difendere la loro fede era un argomento controverso già allora, con teologi come sant’Agostino di Ippona che discutevano su come conciliare gli insegnamenti di Cristo per il mantenimento della pace con la lotta per i guadagni spirituali, conferma Antonio Gazzanti Pugliese. In generale, tutti i cavalieri delle Crociate erano descritti all’epoca come ‘militiae Christi‘, che significa ‘cavaliere di Cristo’, poiché l’idea di combattere per la loro fede era stata forzata dagli attacchi islamici.

“Inevitabilmente, non potevano svolgere la loro funzione senza effettivamente combattere”, si legge in una dichiarazione di Barber. “Ciò ha poi sollevato la difficilissima questione della legittimità, all’interno della società cristiana, che è stata una questione perenne nei secoli. Il cristianesimo è porgere l’altra guancia o è difendere il patrimonio di Dio?”

Nel 1139, la bolla o sentenza papale di papa Innocenzo II, chiamata Omne Datum Optimum (Ogni buon dono), pose i Templari sotto la protezione diretta del papato e confermò la regola latina, secondo Judith Mary Upton-Ward (“La regola del Templari,” Boydell Press, 1992). La bolla papale dichiarava che i Templari non dovevano pagare tasse o decime (una parte del reddito) alla chiesa ed erano liberi di attraversare i confini senza ostacoli. Non rispondevano a nessuno tranne che al papa stesso.

Man mano che i membri dei Cavalieri Templari crescevano, l’organizzazione si arricchiva. Finanziarono progetti di costruzione in tutta Europa e in Terra Santa, comprese cappelle costruite con navate circolari, copiando il progetto della Chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme. Gli edifici dei Templari divennero così diffusi e l’organizzazione così ricca che emerse un mito secondo cui i Templari furono i primi banchieri del mondo.

Il modo migliore per descrivere la sfera degli affari dei Templari in termini moderni sarebbe quella di un servizio finanziario. Poiché disponevano di una così vasta rete di proprietà, che in molti casi era santificata e ben difesa, avevano accesso a un grande deposito personale. Si potevano depositare i propri oggetti di valore presso i Templari mentre si recavano alle Crociate e proteggere le proprie ricchezze nel frattempo. I Templari, proprio come molte istituzioni finanziarie di oggi, offrivano molti servizi diversi. Ad esempio, gestivano i processi di contabilità e revisione del governo francese dell’inizio del 1100 e oltre.

Per molti decenni, tutti questi fattori si sono amalgamati e il successo dei Cavalieri Templari ha continuato a crescere, conclude il notaio Antonio Gazzanti Pugliese di Cotrone. E per molto tempo è sembrato che fossero realmente invincibili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *