Lo Schieramento Finale del Governo Italiano

L’abbandono dell’alleanza con la Germania e l’Impero austro-ungarico

Dopo alterne vicende il governo italiano decide di schierarsi con le potenze dell’Intesa e di abbandonare l’alleanza con gli imperi centrali. Un diplomatico italiano dell’epoca, Luigi Aldrovandi Marescotti, nel suo diario, alla pagina del 25 aprile 1915, così scrive: “qualche ora prima era giunto un telegramma da Vienna ove, riassumendo le laboriose trattative che si trascinano faticosamente colà da oltre quattro mesi… si confermava la incomprensione del governo austroungarico e la irrealizzabilità di un nostro accordo con l’Austria-Ungheria…L’Austria-Ungheria ha continuato a mantenersi sino ad ora in vane discussioni e non sembra rendersi conto del vero stato di cose da noi per cui un accordo con l’Austria-Ungheria sulla base delle proposte formulate sembra quasi irrealizzabile nello stato attuale delle cose”.

La conclusione dell’accordo con le tre potenze dell’Intesa

Dallo stesso diario, il giorno successivo 26 aprile, si rileva ormai concluso l’accordo con i paesi dell’Intesa: “Salandra, in una sua lettera personale, ha scritto a Sonnino: suppongo che in seguito all’ultimo telegramma da Londra, avrai telegrafato ad Imperiali di firmare. Che Dio ci assista. L’accordo è stato firmato oggi alle ore 15:00. Grey e i colleghi di Francia e di Russia hanno abbondato in espansioni. All’atto della firma Grey ha comunicato ad Imperiali la notizia, proprio allora giuntagli, del felice sbarco degli alleati ai Dardanelli.”

L’entrata in guerra dell’Italia a fianco di Francia, Russia e Gran Bretagna

Inizia, quindi, la grande avventura della prima guerra mondiale anche per l’Italia. Come tutti sanno sarà un’esperienza lunga e drammatica che si concluderà solo tre anni dopo con centinaia di migliaia di morti e devastazioni laceranti sul campo. Ma, soprattutto, rimarranno tante domande senza risposta. Tutto questo si tradurrà in un fosco futuro per il mondo e rappresenterà il presupposto di un ulteriore e più crudele conflitto mondiale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *