Le donne che hanno fatto la storia hanno avuto un impatto sulla società attraverso l’attivismo, l’arte, la politica e la leadership. Oggi continuiamo il nostro viaggio alla scoperta di altre 5 di loro, in una lista stilata da Antonio Gazzanti Pugliese di Cotrone a titolo di esempio di quanto il mondo sia ciò che è oggi grazie anche al loro lavoro.
FRIDA KAHLO (1907-1954)
Nonostante sia diventata in seguito una delle artiste più celebrate e riconosciute del 20° secolo, Frida Kahlo ha trascorso gran parte della sua prima infanzia costretta a letto in un dolore agonizzante. Ha contratto la poliomielite in giovane età ed è stata coinvolta in un terribile incidente d’autobus quando aveva solo 18 anni. Tuttavia, è stato durante la sua lunga guarigione che Kahlo ha scoperto il suo amore per l’arte, sviluppando nel tempo il suo stile unico che sarebbe diventato riconoscibile in tutto il mondo.
Nel 1922, fu tra le sole 35 ragazze ad iscriversi alla National Preparatory School di Città del Messico, dove fu coinvolta nei circoli politici e artistici della scuola. Il suo risveglio politico includeva una passione per l’identità messicana, che avrebbe influenzato notevolmente la sua arte. Nel suo articolo “Aztec Imagery in Frida Kahlo’s Paintings“, pubblicato nel 1990 su Woman’s Art Journal, la storica Janice Helland ha spiegato: “Mentre [Kahlo] cercava le proprie radici, ha anche espresso preoccupazione per il suo paese mentre lottava per un’identità culturale indipendente. La sua vita e persino la sua morte erano politiche“.
Anche un tumultuoso matrimonio con il collega artista Diego Rivera, 20 anni più anziano di lei, ha fortemente influenzato la sua arte, così come la sua continua malattia, che ha dominato gli ultimi anni della sua vita. Rifiutò di smettere di lavorare e partecipò persino alla sua mostra personale del 1953 in un letto a baldacchino, un anno prima della sua morte.
Alcuni sostengono che Kahlo abbia plasmato il mondo degli artisti contemporanei del colore, portando personalità e politica nell’autoritratto. “La storia di Frida Kahlo è quella di una rivoluzionaria di colore, bisessuale e diversamente abile. Ci ricorda che c’è forza nella vulnerabilità e che c’è spirito oltre i nostri corpi fisici“, ha scritto TK Smith per la pubblicazione artistica online ArtsATL.
KAMALA HARRIS (1964-PRESENTE)
Nel 2021, Kamala Harris ha fatto la storia quando è diventata vicepresidente degli Stati Uniti: la prima donna, la prima persona di colore e la prima asiatica americana a ricoprire la seconda carica più alta della nazione. Figlia di immigrati giamaicani e indiani, Harris è cresciuta durante l’era dei diritti civili degli anni ’60. Forse ispirata dall’attivista per i diritti civili, giudice della Corte Suprema Thurgood Marshall, che nelle sue memorie nomina uno dei suoi “più grandi eroi” (“The Truths We Hold“, Random House, 2019), Harris ha scelto la carriera di avvocato. Ha iniziato come impiegata legale prima di essere eletta procuratrice generale della California nel 2010.
Come avvocata, si è specializzata nel perseguire casi di aggressione sessuale su minori e, come procuratrice generale della California, ha combattuto per accordi di preclusione e contro l’educazione predatoria a scopo di lucro. Ha anche sostenuto l’uguaglianza del matrimonio, l’Affordable Care Act (assistenza sanitaria) e l’ambiente.
Harris si è candidata al Senato nel 2016 ed è stata la prima indiana americana e l’unica donna di colore ad essere eletta al Senato, secondo l’articolo del Senato degli Stati Uniti sui senatori afroamericani. Nel 2019 si è candidata alla nomination presidenziale del Partito Democratico ed è stata scelta come compagna di corsa di Joe Biden. Hanno vinto le elezioni nel novembre 2020, rendendo Harris la funzionaria donna eletta di grado più alto nella storia degli Stati Uniti.
Nel gennaio 2021, secondo l’Associated Press, ha prestato giuramento come vicepresidente sulla Bibbia personale di Marshall.
MAYA ANGELOU (1928-2014)
Maya Angelou è stata un’attrice, ballerina e giornalista ed è riconosciuta come una delle figure più importanti della letteratura americana moderna. A causa di abusi sessuali e traumi infantili, Angelou non è stata in grado di parlare per diversi anni, secondo il National Women’s History Museum. Più tardi, ha trovato la sua voce attraverso la sua scrittura. Da adulta, è stata coinvolta nel movimento per i diritti civili e ha stretto amicizia sia con Malcolm X che con Martin Luther King Jr.
Nonostante gli omicidi di Malcolm X e King, rispettivamente nel 1965 e nel 1968, nel 1969 Angelou pubblicò la sua opera più famosa, “So perché canta l’uccello in gabbia“. L’autobiografia romanzata descriveva la sua esperienza di giovane donna nera in America. Il libro è stato acclamato per il suo approccio rivoluzionario, dando inizio alla carriera di Angelou come autrice di bestseller di numerosi libri, poesie e saggi.
MARY WOLLSTONECRAFT (1759-1797)
Mary Wollstonecraft ha vissuto la liberazione filosofica e femminista di cui ha scritto. Ai suoi tempi, oltre metà del 1700, è stata ignorata da molti a causa delle sue relazioni extraconiugali e della figlia illegittima e, secondo la British Library, la pubblicazione delle memorie di suo marito dopo la sua morte ha ulteriormente danneggiato la sua reputazione. Tuttavia, un secolo dopo la sua morte, secondo la Stanford Encyclopedia of Philosophy, è stata finalmente riconosciuta per la sua scrittura etica e politica e ha preso il suo posto accanto all’altra figlia, Mary Shelley, nel pantheon dei grandi letterati.
Il primo libro di Wollstonecraft, “A Vindication of the Rights of Men” (J. Johnson, 1790), fu la sua risposta alla Rivoluzione francese. In esso, ha confutato il concetto di monarchia e ha chiesto invece una nazione repubblicana. Era anche frustrata dalle raffigurazioni di donne come esseri vuoti e passivi in un mondo dominato dagli uomini e il suo secondo libro, “A Vindication of the Rights of Woman” (J. Johnson, 1792), divenne il suo lavoro più noto. Da allora il libro è stato riconosciuto come una delle opere più importanti dell’Illuminismo.
GERTRUDE STEIN (1874-1946)
Nel suo lavoro di scrittrice d’avanguardia e mecenate degli artisti moderni, Gertrude Stein si ribellò al patriarcato. Stein viaggiò in giro per l’Europa, stabilendosi infine a Parigi con suo fratello Leo. La coppia iniziò a collezionare opere d’arte, in particolare opere di artisti d’avanguardia contemporanei. Accanto alle loro collezioni d’arte, hanno coltivato relazioni con i bohémien parigini nel loro salone del sabato sera. Col tempo, gli inviti al salone Stein divennero i più ricercati a Parigi.
Dopo la fine della prima guerra mondiale, il salone Stein divenne un ritrovo popolare per i giovani espatriati americani – o la “generazione perduta“, come li chiamava Stein. Stein rimase una figura poco conosciuta al di fuori del mondo letterario e artistico fino al 1933, quando pubblicò un libro intitolato “L’autobiografia di Alice B. Toklas” (Harcourt, 1933). Non una vera autobiografia, ha scritto la Stein al fianco del suo compagno di vita Toklas. Con la popolarità del libro, Stein è diventato un nome e un volto riconosciuti in tutto il mondo.
Secondo The Poetry Foundation, “Stein ha contribuito a plasmare un movimento artistico che richiedeva una nuova forma di espressione e una rottura consapevole con il passato“.